
Cambiare abitudini negative: è possibile?
Assolutamente sì! Scopri i 5 principi fondamentali per farlo!
Dimmi la verità: ti sei mai promesso di cambiare un’abitudine e poi hai fallito?
Ad esempio… ti sei mai iscritto in palestra e non hai mai trovato continuità?
Hai mai iniziato una dieta e poi hai smesso poco dopo di seguirla?
Ti sei mai promesso di smettere di fumare e non ci sei mai riuscito?

Contenuti
Cambiare abitudini: perché è difficile
Quando un’abitudine viene acquisita nel tempo, alcuni meccanismi cerebrali passano dalla tua coscienza intellettiva a parti del cervello che hanno un funzionamento automatico (i gangli della base e altre strutture del sistema limbico).
Se hai un’abitudine consolidata probabilmente hai anche una sorta di innesco che mette in atto alcuni meccanismi automatici (ad esempio quando ti accendi una sigaretta subito dopo il caffè).
Estirpare un’abitudine è molto difficile, proprio perché non viene più gestita dal tuo intelletto e quindi fallisci perché questa pulsione è più forte della tua razionalità.
Il problema è che spesso ti rendi conto di quanto le tue abitudini siano sbagliate quando è ormai troppo tardi.
Purtroppo la maggior parte delle persone riesce ad eliminare un’abitudine negativa solo quando si trova di fronte ad una situazione di pericolo o di paura.
Ad esempio smetti di fumare se il medico ti dice che stai rischiando un tumore ai polmoni o inizi a prenderti cura di te mangiando bene e facendo attività fisica quando hai visto con in tuoi occhi che un tuo amico è morto.
E a volte anche questo non basta!
Come cambiare abitudini: i 5 principi
Perché aspettare sempre che sia troppo tardi??
Pensaci!
Non ti sembra assurdo che ci sia qualcosa dentro di te che non ti permette di modificare quello che non ti piace o di pensare alle conseguenze delle tue azioni e abitudini sul tuo futuro??
Adesso ti elencherò 5 principi e ti prometto che, se li seguirai, ti aiuteranno a modificare le tue abitudini!
1 – Visualizza il risultato
Cambiare abitudini è un processo complicato e sicuramente durante il percorso incontrerai momenti difficili.
Quello che devi fare però è proprio concentrarti sul tuo obiettivo e sul come ti sentirai una volta raggiunto.
Devi volerlo!!
Se pensi fin dall’inizio di non riuscire, il tuo cervello andrà a concentrarsi su questa informazione ricordandoti costantemente che non riuscirai.
Se non ci credi tu in prima persona, chi lo farà al posto tuo?
Ad esempio se il tuo obiettivo è quello di perdere 20 kg, come ti sentiresti visualizzando te stesso con 20 kg in meno?
Come cambierebbe la percezione di te stesso?
2 – Fai un passo alla volta
Se ti concentri su un cambiamento troppo grande e che comprende più aspetti contemporaneamente molto probabilmente fallirai.
Hai più possibilità se scomponi il tuo obiettivo e ti concentri su un aspetto alla volta.
Devi introdurre una piccola nuova abitudine ogni giorno.
La sicurezza e la gioia che proverai nel riuscire a inserire un piccolo cambiamento positivo ogni giorno ti darà la forza e la sicurezza di andare avanti e aggiungere altre nuove piccole abitudini.
Ad esempio se hai deciso di cambiare la tua alimentazione fai in modo da dividere questo obiettivo in tanti piccoli step.
Quindi se hai deciso di perdere 20 kg, dividi ad esempio questo obiettivo in 10 step impegnandoti a perdere 2 kg ogni due settimane.
D’altronde si dice: “anche Roma non è stata costruita in un giorno”!
3 – Pratica la disciplina
Come puoi allenare la tua forza di volontà?
Come puoi essere costante nel tempo nelle tue azioni?
La disciplina, cioè il rispetto delle regole che hai deciso di seguire, è la risposta!
Se hai deciso di cambiare, se lo vuoi veramente, se hai diviso il tuo obiettivo in tanti piccoli step da raggiungere riuscirai molto probabilmente nel tuo intento.
Ad esempio se per perdere 20 kg hai deciso di iniziare ogni mattina a camminare per 30 minuti, di contattare un nutrizionista per imparare a curare la tua alimentazione, devi impegnarti e farlo veramente!
4 – Modifica l’ ambiente negativo
Se elimini gli inneschi che ti hanno sempre portato all’ abitudine sbagliata (ti ricordi il caffè e la sigaretta vero?) avrai meno probabilità di cedere.
E questo discorso vale anche per le amicizie e in generale l’ambiente che frequenti.
Se vivi in un ambiente che invece di supportarti ti rema contro, ad esempio tentandoti sempre con aperitivi o cene fuori, diventerà ovviamente tutto più complicato.
Sii chiaro con chi ti sta vicino e riconsidera in questo caso le persone che frequenti!
5 – Decidi una data e condividi
Datti una scadenza e rendi partecipe del tuo progetto chi ti vuole bene: un amico, un familiare, il tuo compagno.
Puoi anche utilizzare i social network in modo utile per avere il supporto della comunità.
Segna quindi sul calendario il giorno esatto in cui inizierai il tuo percorso per tornare in forma!
Desideri rafforzare la tua autostima e portare a segno gli obiettivi prefissati?
La pratica della Mindfulness è una delle pratiche più efficaci per acquisire il mindset vincente necessario per vivere in equilibrio e raggiungere il successo desiderato.
ESEMPIO BLOCCO SERVIZIO
Sullo stesso argomento potrebbero interessarti i seguenti articoli:
Esempio – Come smettere di soffrire di fame nervosa
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi amici e scrivici un commento!